Rugby: leggenda e attualità

RugbyIl rugby si divide in due grandi categorie: il rugby a 15 ed il rugby a 13. Entrambe le discipline, come i loro regolamenti, sono completamente indipendenti.

Il rugby viene definito come uno degli sport più brutali al mondo, ma in realtà le sue origini risalgono ad una delle scuole più aristocratiche dell’Inghilterra.

La leggenda narra che durante una partita di calcio nella Rugby School (scuola dalla quale il rugby prese il nome), lo studente William Web Ellis prese la palla con le mani e invece di calciarla con i piedi, cominciò a correre verso la linea di fondo, tenendola in mano.

Nel 1876, quattro anni dopo la morte di Ellis, un ex studente della Rugby School confessò che in quell’occasione, Ellis aveva decretato il passaggio tra il football giocato con i piedi ed il football giocato con le mani. Ellis divenne un mito e passò alla storia come l’ideatore del rugby football.

Come funziona il rugby

Il rugby è uno sport che prevede un grande contatto fisico; questa caratteristica lo rende uno degli sport più pericolosi, tra quelli da contatto. Al fine di garantire l’incolumità dei giocatori, è necessario che questi giochino in totale conformità al regolamento di gioco, preoccupandosi della propria forma fisica e dell’idoneità al gioco.

L’arbitro è il diretto responsabile della regolarità del gioco e dell’osservanza del regolamento, da parte di tutti i partecipanti.

Lo scopo del gioco è di totalizzare più punti della squadra avversaria, attraverso i tre sistemi di gioco: meta, drop o calcio di punizione. L’assegnazione del punteggio prevede sei modalità:

  • META: vale 5 punti e si realizza schiacciando a terra la palla, nell’area di meta avversaria, esercitando una forte pressione sulla palla, con le braccia o con il tronco, al fine di realizzare iul toccato a terra, ovvero una meta valida. La meta verrà annullata qualora il giocatore faccia cadere la palla sul terreno
  • META DI PUNIZIONE: vale 5 punti e viene assegnata quando la squadra in difesa commette un fallo senza il quale la meta sarebbe stata segnata dalla squadra in attacco
  • TRASFORMAZIONE: vale 2 punti. Si effettua dopo la meta e si tratta di calciare la palla schiacciata precedentemente a terra, cercando di farla passare in mezzo a due pali e sopra la traversa
  • PUNIZIONE: vale 3 punti e consiste in un calcio da fermo, assegnato dopo un fallo grave. Anche in questo caso, la palla deve passare tra i due pali, al di sopra della traversa
  • DROP: vale 3 punti e consiste nel calciare la palla, da qualsiasi punto del campo, centrando i pali avversari
  • PORTA TECNICA: vale 3 punti e si tratta di una sanzione prevista dall’arbitro, quando un giocatore tocca fallosamente la palla, impedendo la segnatura

Azioni antigioco

Oltre agli aspetti definiti dal regolamento di gioco, esiste anche una serie di comportamenti antisportivi che, se commessi entro il recinto di gioco, sono punibili con sanzioni dicsciplinari, come i cartellini gialli e quelli rossi. Le azioni antigioco sono le seguenti:

  • ostruzionismo: è l’azione di intervento falloso su un giocatore che non possiede la palla; i due giocatori che corrono verso la palla possono spingersi solo di spalla
  • gioco sleale: si tratta della volontà di un giocatore di condurre un gioco falloso, rallentando le azioni, allontanando volontariamente il pallone
  • falli ripetuti: più falli commessi da uno stesso giocatore possono comportare la sua ammonizione o espulsione
  • gioco pericoloso: non si può trattenere o colpire un avversario che non ha il pallone; inoltre non è ammesso placcare in ritardo o in anticipo, dare pugni, gomitate, calci o testate

Scommesse sul rugby

Le scommesse sportive sul rugby stanno attualmente appassionando la maggior parte degli italiani, affascinati dai campionati nazionali ed europei.

Le scommesse possibili del rugby sono di tutti i tipi:

  • 1X2: si deve indovinare se l’esito della partita sarà a favore dei padroni di casa (1), degli ospiti (2) o un pareggio (X)
  • Vincente: si deve pronosticare la squadra che vincerà la competizione
  • Vincente Antepost: si deve indovinare la posizione con cui si piazzerà una squadra, al termine di un campionato
  • Margine di vittoria: si deve indovinare il margine con cui una squadra vincerà sull’altra
  • 1-X-2 con handicap: si scommette sull’1X2 considerando l’handicap della squadra favorita, che sarà sottratto dal risultato al termine della partita, ai fini delle scommesse

Pronosticare le partite di rugby non è poi così difficoltoso, in quanto la natura “dura” di questo sport fa emergere le squadre tecnicamente più forti. Se volete scommettere sulle competizioni principali del rugby, scegliete il vostro bookmaker di fiducia e date un’occhiata alle quote relative agli eventi che più vi appassionano!